Estia: la donna introspettiva

Posted on 7 Mar 2020
Nessun commento

Siamo arrivati al terzo Archetipo, Estia.
Vi invito a seguirmi per scoprire se Estia è la vostra Dea di riferimento e a come poter valorizzare la vostra essenza femminile.

ESTIA, dea del focolare e del tempio, è la rappresentazione della Vecchia Saggia, l’introspettiva; colei che è capace di godere della solitudine, di percepire il significato della spiritualità. Incarna il fuoco sacro che riscalda e protegge. L’archetipo della dea si riferisce alla purezza, alla visione spirituale profonda della donna. Rappresentata simbolicamente da un cerchio e la sua presenza era avvertita nella fiamma viva posta nel focolare rotondo al centro della casa.

Individuare la donna Estia

La donna che ama la solitudine e dedicarsi alla pulizia della casa, richiama l’Archetipo di Estia. Infatti attraverso i lavori domestici porta ordine dentro di sé, è molto soddisfatta quando tutto è in ordine e pulito. Predilige ambienti religiosi o entrare in contatto con persone e percorsi spirituali. Al contrario della donna Atena, non è ambiziosa, nè è legata al mondo materiale.
Ama il silenzio e creare attorno a sè un’atmosfera di calore e ordine che dà un senso di pace. Difficilmente la donna Estia sarà invadente, anzi tenderà piuttosto ad ascoltare gli altri e a rendersi disponibile per essere di conforto. Attraverso lo sguardo interiore e l’intuizione molto sviluppata, questa donna sa stabilire facilmente un contatto con i suoi valori, mettendo in risalto ciò che è significativo per sè stessa.
Con il partner non manifesta il desiderio di essere cercata, nè ha necessità della presenza del partner per sentirsi realizzata. Aspira ad essere una buona moglie e la regina del focolare.
Nel lavoro, al contrario della donna Artemide, non è competitiva e risulta molto affidabile.

Come valorizzare la donna Estia dentro di te

Se ti senti affine con l’Archetipo della donna Estia, può succedere che tu ti senta assorbita dalla famiglia e dal lavoro, e ti senti incapace di trovare spazi per te stessa. A volte non riesci ad importi, soprattutto se ti senti svalutata, e rischi di subire passivamente ciò che ti accade. Nonostante tu apprezzi la solitudine, essa può trasformarsi in abbandono se le persone che ami ignorano i tuoi sentimenti e non ti comprendono.
Per te è molto importante la sicurezza e la stabilità: se mancano potresti sentirti persa e senza protezione. Negli ambienti che non ti sono familiari, tendi a sentirti timida, inadeguata, goffa.

Per mantenere armonioso il tuo equilibrio femminile e le tue straordinarie doti, impara ad esprimere i tuoi sentimenti alle persone che ami, fai sentire la tua “presenza” e le tue ragioni. Impara anche ad importi quando la situazione lo richiede, non temere di far valere anche la tua dimensione maschile interna, soprattutto quando si tratta di passare all’azione in momenti difficili. La tua preferenza a coltivare il tuo mondo interiore, non deve farti dimenticare la gioia che possono darti le relazioni umane, con i loro pregi e difetti.
Quando ti senti sopraffatta dagli impegni, ricordati di nutrire il tuo bisogno di solitudine, dedicandoti il tempo necessario senza alcun senso di colpa.
Per te è fondamentale riservare parte della tua vita alla spiritualità, a coltivare la quiete e il calore che ti contraddistinguono.

Articolo precedente
Atena: la donna razionale
Articolo successivo
Abbracciami…anche a distanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Articoli recenti

  • Stretching Energetico Domande&Risposte 21 Aprile 2022
  • Collo bloccato? E’ solo la punta dell’iceberg 14 Marzo 2022
  • Perchè il tatto è così importante? 14 Febbraio 2022
  • Respirazione Yin/Yang per portare calma ed equilibrio in te 31 Gennaio 2022
  • Come capire se le nostre difese si stanno indebolendo? 3 Gennaio 2022

Categorie

  • Consapevolezza (43)
  • Esercizi (5)
  • Esperienze (4)
  • RespiroInMovimento (2)
  • Riflessioni (30)
  • Shiatsu (36)
  • Tecniche di consapevolezza (8)
  • Uncategorized (1)