• Home
  • Piacere, Melissa!
  • Servizi per te
    • Shiatsu
    • Shiatsu Gravidanza, Travaglio e Post-parto
    • Stretching Energetico dei 5 elementi
  • Shop
  • Blog
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Bao Mai: il meridiano del concepimento

Posted on 10 Giugno 2024
1 Commento
bao_mai_cuore_utero_concepimento_gravidanza

Hai mai pensato che il tuo equilibrio femminile viene influenzato da energie che collegano l’Utero e il Cuore? Non solo, perché queste energie definiscono anche il tuo equilibro mestruale e la tua stessa creatività!

Il ventre, la cintura che racchiude e protegge l’Utero, in generale viene valorizzato spesso solo in funzione dell’estetica: tonicità, rotondità, bello o brutto da vedere. Purtroppo non siamo affatto abituati a rivolgere parole gentili e atti amorevoli verso la nostra pancia, eppure è proprio in questa zona che molte delle problematiche “femminili” hanno origine e quindi soluzione.

Secondo la filosofia della Medicina Cinese, c’è un rapporto diretto tra il Cuore e l’Utero. Attraverso questo collegamento, chiamato Bao Mai, l’Utero viene nutrito dal Cuore.

Questo canale energetico porta alla luce l’importanza dell’utero per la salute fisica e psichica della donna. È una delle Fonti della Creatività, non solo per fare figli, ma per creare nella nostra esistenza, immagini, storie, poesie, formule chimiche, linguaggi biologici, e tutto quello che la nostra immaginazione può sognare.

Nella tradizione cinese ci si riferisce all’Utero con diverse denominazioni che designano il suo ruolo fondamentale della fisiologia femminile e nel concepimento: Zigong (Palazzo del bambino), Zizang (Organo del bambino), Nuzibao (Involucro della donna) Baogong (Palazzo dell’involucro), Xueshi (Camera del sangue).

Può essere considerato legato all’Elemento Terra perchè è al centro del corpo e funge da terreno per l’ovulo fecondato. L’elemento Terra è al centro degli elementi ed è considerato il punto di equilibrio tra Yin e Yang, il luogo in cui trovare stabilità, rifugio, armonia.

Invece il Cuore è chiamato Xin (letteralmente l’Imperatore) ed è collegato all’elemento Fuoco. E’ considerato il sovrano delle emozioni, il rappresentante dello Shen, cioè di tutti gli aspetti emotivi e mentali dell’uomo. Il pensiero tradizionale cinese infatti non distingue fra “mente” e “cuore”: il Cuore raccoglie in sé e coordina tutte le funzioni “sottili” della mente, della psiche e dell’emotività.

Il Cuore quindi non controlla solo flusso e distribuzione del Sangue, ma anche flusso e distribuzione dello Shen. Il Fuoco nutre la Terra ed è considerato il più Yang fra gli elementi. Guida lo Xue (sangue e vasi sanguigni) e controlla il linguaggio.

Cuore e Utero si assomigliano molto: entrambi hanno bisogno di riempirsi, ma possono funzionare bene solo se si svuotano ciclicamente.

Cuore e Utero ci insegnano che ciò che conta è l’alternanza: pieno e vuoto, trattenere e lasciare andare, prendere e restituire, accogliere e respingere.

Quando si manifestano irrequietezza, nausea, preoccupazione, comunicazione verbale agitata, arrossamenti alla lingua e al vivo, siamo in presenza di un disequilibrio di questo collegamento Bao Mai. Il Cuore è caldo, l’energia cioè è tutto spostata verso l’alto, invece di scorrere liberamente verso il basso. Nel primo trimestre può capitare che il Cuore sia spesso “caldo”, soprattutto se la madre è preoccupata per lo sviluppo del bambino, soffre di nausee mattutine oppure è particolarmente ansiosa o parla in modo agitato.  In tutti questi casi è utile regolare il flusso energia/sangue verso l’utero attraverso il trattamento delle zone percorse da Bao Mai.

Il ciclo mestruale e la fertilità possono essere negativamente influenzate da un vuoto di Qi (astenia, gonfiore post-pasti, debolezza, sovraffaticamento, stress emotivo eccessivo) o stasi di Qi (spossatezza, difficoltà a “mettersi in moto”, senso di oppressione al petto, irritabilità, malessere pre-mestruale.

Anche in questi casi è utile trattare il meridiano Bao Mai assieme al meridiano Ren Mai, che sale lungo la linea mediana del corpo e domina le energie Yin). Ren vuol dire concepimento, è la donna che porta un peso, il peso di una nuova vita. Concepire una nuova vita vuol anche dire essere pronti ad assumersene la responsabilità. Ren Mai è la responsabilità della vita anche nel quotidiano, nelle piccole cose: il nutrirsi adeguatamente, l’igiene personale, il dormire e il divertirsi, in una parola, il volersi bene e l’avere cura di se stessi.

cuore_utero_bao_mai_ciclo_mestruale_concepimento

Le energie che supportano il Cuore e l’Utero dirigono i cambiamenti ormonali e gestiscono gli aspetti istintivi del cervello.

Durante la gravidanza inoltre aiutano la madre a restare in contatto con il proprio piccolo, particolarmente importante durante il parto.

In questi casi ciò che sarà maggiormente efficace per la donna è il rilassamento e precise pressioni che rendano la respirazione più profonda e stabilizzino il legame Cuore-Utero.

Con lo Shiatsu possiamo andare a riconnettere queste due zone, a fare in modo che tornino a “dialogare fra loro”.

Durante la gravidanza è utile non solo per consolidare la relazione mamma-figlio, ma anche per alleviare specifici sintomi legati all’ansia o alle nausee.
Con un ciclo mestruale che fa le bizze, utilizzare Shiatsu e automassaggio è portentoso per portare equilibrio, soprattutto se i dolori (che non sono normali!) sono pesanti da sopportare.

 

Se senti che è arrivato per te il momento di andare in profondità al tuo problema
e vuoi impegnarti in un percorso di rinnovamenio, allora possiamo lavorare insieme!
Contattami 📧info@shiatsueconsapevolezza.com
Quali strumenti utilizzo?
Trattamenti Shiatsu
Benessere Mamma
Lezioni di Stretching energetico
Percorsi Detox e Benessere
Percorsi Shiatsu & Benessere
Articolo precedente
Non sei egoista, è il tuo spazio vitale
Articolo successivo
Il cambiamento è difficile

1 Commento. Nuovo commento

  • Ricarica le tue batterie in inverno - Shiatsu & Consapevolezza
    23 Gennaio 2025 23:01

    […] una funzione importante ed essenziale in quanto sono i portatori del Qi originario, il Qi della procreazione, ed il Qi di riserva. E’ il deposito dell’Energia Creatrice, quella qualità che ci viene donata […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Articoli recenti

  • Il miglior amico per la tua fertilità 22 Febbraio 2025
  • Cosa non troverai da me 3 Febbraio 2025
  • Ripartire dopo una crisi: 4 tips per conoscerti meglio 14 Gennaio 2025
  • Ricarica le tue batterie in inverno 21 Dicembre 2024
  • Il dolore mestruale NON è normale 1 Settembre 2024

Categorie

  • Ciclo Mestruale (1)
  • Consapevolezza (55)
  • Esercizi (11)
  • Esperienze (4)
  • Fertilità (1)
  • Medicina Cinese (12)
  • RespiroInMovimento (2)
  • Riflessioni (32)
  • Shiatsu (55)
  • Uncategorized (4)