• Home
  • Piacere, Melissa!
  • Servizi per te
    • Shiatsu
    • Shiatsu Gravidanza, Travaglio e Post-parto
    • Stretching Energetico dei 5 elementi
  • Shop
  • Blog
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Dolore alle spalle? La tua parola è responsabilità

Posted on 14 Gennaio 2021
Nessun commento

Ti fanno male le spalle?
Le senti rigide, poco flessibili?
Come se avessi una borsa della spesa appesa tutto il giorno?
E magari senti il bisogno costante di abbassarle, spingerle indietro, ruotarle.

La parola a cui penso è RESPONSABILITA’.

Non è “solo” stress, nè “solo” la posizione scomoda. E’ un sintomo fisico che descrive come vivi la tua vita.
Hai una spiccata dote per l’organizzazione e sai conciliare lavoro, famiglia e tempo libero meglio di un Professional Organiser.
Sei una persona che non si tira mai indietro davanti ad una sfida, nè ad un impegno.
Il lato ombra: hai un senso del dovere talmente sviluppato che non sai mai dire di no, nè delegare.

PERCHE’ PROPRIO LE SPALLE?

Le articolazioni e i muscoli della spalla ci permettono di eseguire un’ampia varietà di gesti: da lanciare piccoli oggetti a salutare con la mano, fino a sollevare pesi e carichi pesanti.
Sono il simbolo della forza, del prendersi le proprie responsabilità.
La frase “farsi carico di qualcuno o qualcosa” ci fa immaginare proprio il gesto di caricarci qualcosa in spalla o nella parte alta della schiena.
Finchè sono oggetti, borse, bagagli sai che lo sforzo del carico sarà proporzionato al loro peso e alla tua muscolatura e allenamento.
Ma se lo sforzo riguardasse la responsabilità che senti verso una mansione, un familiare, un impegno preso, un cambiamento in corso, come fai a pesarlo? E soprattutto come fai a sapere quando è troppo?

Sai solo che a volte il pensiero di certe responsabilità ti pesa più che portare mille valigie tutte insieme. E le tue spalle soffrono come se quelle responsabilità pesassero davvero più di mille valigie di piombo.

 

COSA SIGNIFICA QUESTO DOLORE?

Ti sei reso conto che hai una capacità di carico fisico e di carico emotivo. E che spesso il carico emotivo/mentale può essere molto più faticoso di quello fisico. Questa capacità ha un suo limite, che è diverso per ciascuno di noi, ed è bene imparare a riconoscere quando ci stiamo avvicinando alla zona di allarme. Cioè quando siamo sufficientemente carichi e il prossimo “bagaglio mentale” potrebbe farci crollare rovinosamente a terra.

La tensione e il peso che senti sulle spalle è il messaggio del tuo corpo desideroso di “scrollarsi di dosso” il peso in eccesso.
Spesso infatti anche una sola responsabilità ma verso qualcosa che reputi ostile, costrittiva o inutile, ti pesa mentalmente ed emotivamente moltissimo. E tutte le tue energie si focalizzano per fare in modo di TENERE DURO, di mantenerti in equilibrio con tutto il carico che hai.

Il peggio è che: da un lato pensi che solo tu puoi assolvere a quell’incarico. Dall’altro “dire di no” per te significherebbe dire “non sono all’altezza” o “non sono capace”. E questo per te è inconcepibile.

Se ti dicessi che “dire di no” è invece la capacità di sapere scegliere ciò che è davvero importante per te?
Se ti dicessi che tu meriti Valore e Amore a prescindere da quante responsabilità ti sei fatto carico?
E’ proprio il cambio di visione, la maggiore consapevolezza di chi sei e di cosa è davvero prezioso per te, che ti permette di SCEGLIERE quali carichi portare e quali lasciare giù o far portare a qualcun altro.

Le spalle sono solo la punta dell’iceberg.
Prenditi il tempo di ascoltarti e chiederti: Quali cose faccio e mi pesano?

Articolo precedente
Ecco perché ti ringrazio
Articolo successivo
Collo e cervicali non ti fanno dormire? Le tue parole sono flessibilità e fiducia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Articoli recenti

  • Il miglior amico per la tua fertilità 22 Febbraio 2025
  • Cosa non troverai da me 3 Febbraio 2025
  • Ripartire dopo una crisi: 4 tips per conoscerti meglio 14 Gennaio 2025
  • Ricarica le tue batterie in inverno 21 Dicembre 2024
  • Il dolore mestruale NON è normale 1 Settembre 2024

Categorie

  • Ciclo Mestruale (1)
  • Consapevolezza (55)
  • Esercizi (11)
  • Esperienze (4)
  • Fertilità (1)
  • Medicina Cinese (12)
  • RespiroInMovimento (2)
  • Riflessioni (32)
  • Shiatsu (55)
  • Uncategorized (4)